Konqueror può essere utilizzato per la gestione dei file e delle directory
(paragonabile per esempio a MS Windows Explorer). È il
"file manager" standard del KDE.
Ricorda: "cliccare" significa, generalmente, premere il tasto *sinistro* del
mouse.
![]() |
Clicca sul simbolo dei "File personali" (corrispondente alla cartella "Directory Home"), in basso a sinistra sul tuo schermo. |
Ti si presenterà davanti agli occhi la finestra "file:/home/knoppix - Konqueror", che mostra il contenuto della directory /home/knoppix:
(1) Nella finestra "Konqueror", clicca sull'icona raffigurante una "freccia", in alto a destra, per massimizzare la finestra "Konqueror".
La finestra di "Konqueror" è suddivisa in due parti. Sulla sinistra puoi vedere la cosiddetta navigation area e sulla destra il contenuto della tua home directory, in questo caso la directory home dell'utente "knoppix" (/home/knoppix), dal momento che si presume che l'accesso al sistema (login) sia stato effettuato come utente knoppix e che quindi questo sia l'utente corrente.
(1) Cliccando nella parte destra della finestra con il tasto *destro* del mouse in una zona *vuota*...
...e quindi, nella
finestra che si è aperta, su "Crea nuovo"
e selezionando dal successivo sottomenu la voce "Directory...",
![]() |
...si aprirà una finestra nella quale potrai inserire il nome della nuova directory (nel nostro
esempio "pictures"). Con un successivo clic su <OK> la finestra si richiuderà... |
![]() |
... e nella finestra "Konqueror" apparirà la directory appena creata. |
(1) Cliccando nella parte destra della finestra con il tasto *destro* del mouse in una zona *vuota*,
e quindi, nella finestra
che si è aperta, su "Crea nuovo"
e selezionando dal successivo sottomenu la voce "File di testo...",
![]() |
... si aprirà una finestra nella quale potrai inserire il nome del nuovo file di testo (nel nostro esempio
"Lezione_7"). Con un successivo clic su <OK> la finestra si richiuderà... |
![]() |
... e nella finestra "Konqueror" apparirà il file di testo appena creato. |
(1) Cliccando nella parte destra della finestra con il tasto *destro* del mouse sull'cona di un "file" o di una "directory"...
![]() |
...e cliccando quindi, nella finestra che si è aperta, su "Taglia", "Copia",
"Rinomina", "Cestina", potrai tagliare, copiare, rinominare cancellare una directory
o un file. I file o le directory che hai tagliato o copiato possono essere
inseriti in un'altra posizione, come originale o come copia dell'originale, con un clic destro del mouse sulla posizione di destinazione,
per esempio il desktop, e selezionando "Incolla" dal menu che si aprirà. |
Cliccando su un file, potrebbero verificarsi due situazioni differenti:
in alcuni casi il contenuto del file potrebbe essere visualizzato
direttamente nella finestra di "Konqueror", in altri casi si
avvierà, in una nuova finestra, il programma
che è in grado di processare il file, permettendo la modifica del file stesso.
Questo sarà possibile ogni volta che Konqueror sarà in grado di riconoscere
il tipo di file (un semplice file di testo, un documento di Open Office Writer, un file HTML, etc.)
e sarà in grado di avviare il rispettivo programma.
Attenzione:
Il contenuto del file che viene visualizzato nella parte destra della finestra "Konqueror"
**non** può essere modificato. Se desideri modificare il contenuto del file,
devi cliccare sul file con il tasto destro del mouse
e, nel menu che si è aperto, devi cliccare su "Apri
con...". Seleziona quindi il programma con cui desideri modificare il file.
Se Konqueror non riconosce il tipo di file, si aprirà una finestra nella
quale ti sarà richiesto quale applicazione (programma) dovrebbe essere utilizzata per aprire
il file. Se a questo punto tu hai dei dubbi sull'applicazione da utilizzare, puoi sempre cercare di aprire il
file con l'editor standard, gvim.
Se clicchi su una directory, la directory corrente viene
chiusa, viene aperta la nuova directory e visualizzato il contenuto della directory
nella parte destra della finestra "Konqueror".
(2) Anche cliccando su una directory nella
navigation area a sinistra, la directory corrente cambia e il contenuto della directory
sulla quale hai cliccato sarà mostrato nella parte destra della finestra "Konqueror".
Cliccando sulla
freccia blu posta in alto nella finestra di "Konqueror", la directory
di un livello superiore nella gerarchia delle directory diventerà
la directory corrente. Nota che le directory sono organizzate in una
gerarchia ad albero, con directory padri e directory figlie. Il contenuto della
directory padre è ora visualizzato nella parte destra della finestra
"Konqueror".
Ricorda: che se
vuoi soltanto *selezionare* una directory o un file,
*non* puoi farlo nella stessa maniera in cui sei abituato con MS-Windows,
semplicemente cliccandovi sopra. No: devi premere il tasto
<Ctrl> della tastiera e *contemporaneamente* cliccare sulla
directory o file (oppure puoi disegnare un rettangolo intorno
al/alle directory e al/ai file che desideri selezionare, trascinando il mouse mantenendo
premuto il tasto sinistro).
Questo procedimento è valido anche qualora si vogliano selezionare più file o directory.
(1) Cliccando, sulla parte superiore della
finestra, sulla voce di menu "Finestra", e quindi su "Dividi la vista ...", la finestra "Konqueror"
sarà suddivisa in più pannelli, o "viste" (nel nostro esempio, di fianco ai pannelli (A) e (B)
si aprirà il nuovo pannello (C)).
In questo modo diventerà abbastanza semplice spostare o copiare file e
directory / cartelle per mezzo del "Drag & Drop" (clicca su un file
o su una cartella, tieni premuto il tasto del mouse e sposta il mouse
sull'area dove desideri spostare il file o la cartella, rilascia
il tasto del mouse e il file o la cartella è copiato o spostato!).
L'activity signal (2) in basso a sinistra e il link field (3)
in basso a destra, sulla barra di stato di ogni pannello arrivano
ad assumere ora un significato particolare. Se
il link field appare spuntato (nel nostro esempio questo è il caso dei
pannelli (B) e (D) ) i contenuti di questi pannelli attivi
sono sincronizzati. Questo significa che in tutti i pannelli sincronizzati
sono visualizzati *identici* contenuti. Se due pannelli mostrano contenuti *differenti*,
il link field di uno dei due pannelli *non* sarà spuntato.
Nota che: una interfaccia grafica si appoggia sempre su dei comandi a livello inferiore
(nel nostro caso Linux). Con "Konqueror" puoi gestire i file in entrambi i modi, inserendo comandi
manualmente e gestendo i file graficamente. La sincronizzazione tra i due
viene segnalata dal segnale verde in un pannello grafico e con un segno di spunta in un
pannello Linux. Quando sono sincronizzati, questi mostrano gli stessi contenuti. Quando non
sono sincronizzati i contenuti possono differire.
Concretamente, nell'esempio precedente:
il pannello (B) è attivo (ha un activity signal
verde). I pannelli (B) e (D) sono sincronizzati (con il segno di spunta sul
link field). In questi vengono mostrati gli stessi contenuti. Il pannello
(C) non è sincronizzato
(non ha quindi il segno di spunta sul link field). In questo sono
visualizzati contenuti differenti (i contenuti di /etc).
(4) Cliccando, sul menu superiore, sulla voce "Finestra" e quindi su "Mostra Emulatore di terminale", alla finestra di "Konqueror" si aggiunge un pannello di emulatore di terminale (pannello (D)). In questo modo puoi lavorare sui file e le cartelle in maniera grafica con dei clic del mouse, o con i tipici comandi Linux a linea di comando, come "cp", "rm" o "mv".
(5) Singoli pannelli nella finestra
"Konqueror" possono essere chiusi cliccando sulla barra di stato
del corrispondente pannello con il tasto *destro* del mouse
e quindi selezionando la voce "Rimuovi la vista" dal menu che si è aperto.
(6) Cliccando, nella parte superiore destra della finestra di "Konqueror", sulla voce "Aiuto", potrai selezionare il"Manuale di Konqueror", che potrà informarti di tutte le possibilità offerte da Konqueror.
Nota che: Konqueror non è soltanto un file manager, ma anche un browser Internet (paragonabile per esempio a MS Internet Explorer o a Netscape Navigator). Konqueror (come browser Internet) è trattato nella Lezione 4.
![]() |
Per chiudere Konqueror clicca sul simbolo "X" nella parte superiore destra della finestra. |
[Torna all'inizio della pagina]