Nato nel 1960 (segno zodiacale: Vergine), dopo un'infanzia senza telefonini e videogiochi della quale conserverò sempre un ricordo meraviglioso sono stato folgorato dalla passione della radio e della comunicazione. Erano gli anni settanta delle prime radio "libere" e dell'esperienza CB, che mi hanno travolto e trascinato fino al conseguimento della patente di radioamatore nel 1978.
Dopo la maturità scientifica abbandonai il tetto paterno per seguire un corso per "tecnico polivalente nel settore degli audiovisivi": le radio libere erano diventate televisioni e si aprivano nuovi orizzonti. Seguirono anni di collaborazioni con una rete televisiva locale e studi privati, pieni di illusioni: le piccole realtà volevano restare piccole e preferivano la manovalanza gratuita di ragazzini piuttosto che tecnici qualificati. Contemporaneamente feci la piacevole conoscenza dei primi computer (dagli Home Computer come i Commodore e i Sinclair ai primi Personal Computer), e le prime esperienze di programmazione.
A una certa età decisi di mettere la testa a posto e di metter su famiglia. Non avendo intenzione di espatriare presso una qualsiasi metropoli dove avrei potuto continuare a lavorare seriamente nel settore televisivo, iniziai quindi la mia gavetta nell'industria, dove ho potuto appurare di persona l'importanza dell'informatica e della telematica in tutti gli ambiti aziendali. Ebbi tempo per riprendere coscienza dell'essere radioamatore e dal 1990 insegno elettronica e telecomunicazioni nei corsi per aspiranti radioamatori tenuti presso la sede di Carpi dell'Associazione Radioamatori Italiani.
La carriera aziendale mi portò a ricoprire l'incarico di Responsabile Qualità presso un'azienda facente parte di una multinazionale tedesca, la qual cosa mi fece piacere perchè mi diede la possibilità di aprire enormemente le conoscenze, e dopo il conseguimento della certificazione ISO 9002 ho chiesto ed ottenuto di occuparmi esclusivamente del settore EDP / Information Technologies per poter curare con maggiore professionalità la rete aziendale.
Nel settembre del 2001 ho fondato la Web Factory, proponendomi come consulente informatico, in particolar modo nei settori della formazione e della realizzazione di siti Internet, sviluppando quei piccoli programmi utili all'azienda per togliersi la spina dalla zampa.
Mi piace scrivere (come vi sarete accorti giunti a questo punto) e preparo di persona le dispense per i corsi, che sono liberamente scaricabili dal mio sito. Collaboro con un discreto numero di associazioni e siti: dal RELug all'ARI...
La mia esperienza in sicurezza informatica mi ha portato sempre più vicino al sistema operativo Linux; stanco di togliere in continuazione porcherie dal computer e di riformattarlo ogni sei mesi, ho defenestrato le finestre (Windows, naturalmente, scusate il gioco di parole), e da quel giorno memorabile utilizzo quasi esclusivamente Linux e ho iniziato ad adoperarmi nella sua diffusione in occasione dei Linux Day e delle fiere e mercatini radioamatoriali.
Dopo aver avviato la traduzione del Knoppix Tutorial mi occupo delle pagine in italiano del sito AFU-Knoppix e ho in corso una serie di articoli sull'introduzione di Linux nelle stazioni radioamatoriali pubblicati sul sito dell'ARI e sulla rivista dei radioamatori, Radiorivista. Per RadioRivista ho scritto anche articoli sulle radio clandestine nei campi di prigionia, alle quali ho dedicato il sito www.radio-caterina.org.
Il mio Curriculum Vitae è disponibile qui.